La rete di impresa come forma organizzativa di sviluppo di pmi e professionisti
Il 31 marzo 2023 in Bologna - Palazzo Tubertini si è tenuto il convegno dal titolo “La rete di impresa come forma organizzativa di sviluppo di [...]
Ancora sulle clausole escludenti e sull’onere di loro immediata impugnazione.
Una società ha contestato, senza attenderne l'esito e senza presentare offerta, gli atti costituenti la lex specialis della procedura aperta per l'affidamento dei servizi di trasporto pubblico [...]
Ponte Morandi: la CGUE si dovrà pronunciare sulla legittimità dell’accordo transattivo tra l’amministrazione concedente e ASPI SpA
Il trasferimento di Società Autostrade per l’Italia S.p.A (ASPI S.p.A) da parte di Atlanta ha segnato la conclusione del lunghissimo contenzioso tra lo Stato e la società [...]
Importo a base d’asta insufficiente alla copertura dei costi e clausole immediatamente escludenti
Tra le clausole immediatamente escludenti di un bando di gara rientrano (anche) quelle che prevedono un importo a base d'asta insufficiente alla copertura dei costi, inidoneo cioè ad assicurare un minimo margine di utilità. [...]
Sull’anatocismo bancario – la cd. capitalizzazione degli interessi
Sull’anatocismo bancario (cd. capitalizzazione degli interessi) non vi sono particolari novità di rilievo rispetto all’ormai consolidato e monolitico orientamento della Corte Suprema inaugurato nella primavera del ’99Per quanto concerne il periodo precedente il 1° luglio [...]
L’aporia degli interessi di mora – la questione insolubile degli interessi moratori e convenzionali e loro eventuale rilevanza usuraria
Si aspetta l’intervento risolutore del Supremo Collegio che, a pochi giorni di distanza dal deposito della pronuncia con cui la III^ Sezione Civile della Cassazione (Cass. Civ., sez. III, n. 26286 del 15/01/2019) aveva [...]
Sulla questione delle sopravvenienze usurarie (cd. usura sopravvenuta) – irrilevanza giuridica – pattuizione quale momento consumativo della fattispecie usuraria
Si segnala l’importante arresto della suprema Corte di Cassazione che, nella sua più autorevole composizione a Sezioni Unite (SU n. 24675 del 19/10/2017) ha risolto il contrasto che si era generato nella giurisprudenza sulla [...]
Sulla commissione di massimo scoperto (C.M.S.) onere collegato all’erogazione del credito e sua rilevanza ai fini della individuazione del T.E.G. (tasso effettivo globale)
Anche rispetto alle commissioni di massimo scoperto (c.m.s.) si era generato un rilevante contrasto giurisprudenziale e cioè se tale onere o remunerazione dovesse farsi rientrare o meno nel calcolo del T.E.G. che rileva ai [...]
Sulla questione della validità dei contratti cd. ”monofirma” – validità del contratto anche se manca la firma dell’intermediario finanziario e/o bancario
Si segnala l’importante arresto della Suprema Corte di Cassazione che nella sua più autorevole composizione a Sezioni Unite (n° 898 del 16/01/2018) ha risolto il contrasto che si era generato dalla giurisprudenza e cioè [...]
La questione (aperta) della validità delle cd. fideiussioni “omnibus”
Anche sulle fideiussioni si è posta l’attenzione dei giudici ermellini ed in particolare sulla validità delle clausole che ne conferiscono quel carattere di atipicità propria della c.d. fideiussione omnibus. Si definiscono omnibus quelle fideiussioni [...]
Il Sole 24 Ore – luglio 2019
Lo Studio degli Avvocati Associati Luca Ghelfi, Pier Antonio Mori e Marco Enrico Sgarbi, con sedi a Modena e a Roma, garantisce la migliore assistenza legale ad imprese e privati cittadini, in tutti [...]