Circa nouvelle

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora nouvelle ha creato 49 post nel blog.

Competenze del RUP e della commissione aggiudicatrice

Il sub-procedimento di anomalia dell’offerta è di competenza del RUP e non della commissione di gara, le cui incombenze si esauriscono con la “valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico” ex art. 77 d.lgs. n. 50 del 2016. Il legislatore ha rimesso al RUP ogni valutazione in ordine al soggetto cui [...]

2020-05-04T12:49:53+02:00Aprile 20th, 2020|Categorie: Amministrazione, Comunicati, Sentenze|Tag: , , |

Importo a base d’asta insufficiente alla copertura dei costi e clausole immediatamente escludenti

Tra le clausole immediatamente escludenti di un bando di gara rientrano (anche) quelle che prevedono un importo a base d'asta insufficiente alla copertura dei costi, inidoneo cioè ad assicurare un minimo margine di utilità. La natura "lesiva" di tale clausola deve essere verificata e apprezzata in concreto (dal Giudice Amministrativo durante la fase di [...]

2020-05-04T12:51:14+02:00Marzo 9th, 2020|Categorie: Amministrazione, Privati, Tasse|Tag: |

Sull’anatocismo bancario – la cd. capitalizzazione degli interessi

Sull’anatocismo bancario (cd. capitalizzazione degli interessi) non vi sono particolari novità di rilievo rispetto all’ormai consolidato e monolitico orientamento della Corte Suprema inaugurato nella primavera del ’99Per quanto concerne il periodo precedente il 1° luglio 2000, non è possibile alcuna capitalizzazione degli interessi passivi, e ciò sulla base della ormai granitica giurisprudenza inaugurata dalla Corte [...]

2020-05-04T15:54:15+02:00Febbraio 20th, 2020|Categorie: Sentenze|

L’aporia degli interessi di mora – la questione insolubile degli interessi moratori e convenzionali e loro eventuale rilevanza usuraria

Si aspetta l’intervento risolutore del Supremo Collegio che, a pochi giorni di distanza dal deposito della pronuncia con cui la III^ Sezione Civile della Cassazione (Cass. Civ., sez. III, n. 26286 del 15/01/2019) aveva affermato che ''nei rapporti bancari anche gli interessi convenzionali di mora, al pari di quelli corrispettivi, sono soggetti all’applicazione della [...]

2020-05-04T12:09:17+02:00Febbraio 15th, 2020|Categorie: Senza categoria|

Sulla questione delle sopravvenienze usurarie (cd. usura sopravvenuta) – irrilevanza giuridica – pattuizione quale momento consumativo della fattispecie usuraria

Si segnala l’importante arresto della suprema Corte di Cassazione che, nella sua più autorevole composizione a Sezioni Unite (SU n. 24675 del 19/10/2017) ha risolto il contrasto che si era generato nella giurisprudenza sulla questione della rilevanza della c.d. usura sopravvenuta enunciando il seguente principio di diritto: “Allorché il tasso degli interessi concordato tra [...]

2020-05-04T12:54:43+02:00Febbraio 14th, 2020|Categorie: Sentenze|Tag: |

Sulla commissione di massimo scoperto (C.M.S.) onere collegato all’erogazione del credito e sua rilevanza ai fini della individuazione del T.E.G. (tasso effettivo globale)

Anche rispetto alle commissioni di massimo scoperto (c.m.s.) si era generato un rilevante contrasto giurisprudenziale e cioè se tale onere o remunerazione dovesse farsi rientrare o meno nel calcolo del T.E.G. che rileva ai fini della rilevazione del carattere usurario della pattuizione. Innanzitutto con tale ''commissione'' – variamente definita come c.m.s. (commissione massimo scoperto), [...]

2020-05-04T12:56:56+02:00Febbraio 2nd, 2020|Categorie: Sentenze|Tag: |

Sulla questione della validità dei contratti cd. ”monofirma” – validità del contratto anche se manca la firma dell’intermediario finanziario e/o bancario

Si segnala l’importante arresto della Suprema Corte di Cassazione che nella sua più autorevole composizione a Sezioni Unite (n° 898 del 16/01/2018) ha risolto il contrasto che si era generato dalla giurisprudenza e cioè se dovesse ritenersi osservato il requisito della forma scritta richiesta ad substantiam anche al cospetto di contratti bancari e/o finanziari [...]

2020-05-04T12:58:21+02:00Gennaio 30th, 2020|Categorie: Sentenze|

La questione (aperta) della validità delle cd. fideiussioni “omnibus”

Anche sulle fideiussioni si è posta l’attenzione dei giudici ermellini ed in particolare sulla validità delle clausole che ne conferiscono quel carattere di atipicità propria della c.d. fideiussione omnibus. Si definiscono omnibus quelle fideiussioni atipiche caratterizzate dalla presenza di due clausole: la prima clausola che impone il pagamento da parte del garante senza poter [...]

2020-05-04T12:31:01+02:00Gennaio 25th, 2020|Categorie: Senza categoria|

Il Sole 24 Ore – luglio 2019

Lo Studio degli Avvocati Associati Luca Ghelfi, Pier Antonio Mori e Marco Enrico Sgarbi, con sedi a Modena e a Roma, garantisce la migliore assistenza legale ad imprese e privati cittadini, in tutti i settori del diritto sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. «Ci occupiamo – spiega l’Avv. Mori — per un verso [...]

2020-04-29T18:21:23+02:00Luglio 16th, 2019|Categorie: Pubblicazioni|Tag: |